Il Natale arriva e…. anche le unghie glitterate con nail art a tema. Fantastico! Ma c’è un ma… La Commissione UE ha intrapreso un'azione importante per combattere l'inquinamento da microplastiche nell'ambiente. Per affrontare questo problema, l'Unione Europea ha adottato il Regolamento (UE) 2023/2055, che limita l'uso di microplastiche di polimeri sintetici.
Ma cosa sono esattamente le microplastiche?
Sono particelle di polimeri sintetici, o in termini più semplici, plastiche, che hanno una dimensione inferiore ai 5 mm, organiche, insolubili e non biodegradabili. Tuttavia, c'è molta disinformazione in circolazione su questo argomento sulla stampa e sui social media. E' importante notare che l'incidenza delle microplastiche provenienti da cosmetici e prodotti per la cura personale nell'inquinamento nei mari complessivamente è molto bassa. La Commissione Europea lo riconosce e, in assenza di alternative sufficienti, ha concesso all’industria della bellezza un periodo di transizione di dodici anni.
A seconda del tipo di prodotto di bellezza e della sua forma, i prodotti cosmetici contenenti microplastiche, inclusi i glitter, possono continuare ad essere venduti e utilizzati fino a determinate date. Quindi, secondo la Direttiva Europea, i prodotti per unghie che le contengono possono ancora essere utilizzati fino al 17 ottobre 2035, dopo di che saranno completamente vietati.
Questo significa che i glitter scompariranno dai Centri Estetici?
Assolutamente no! Assumeranno una forma diversa.
Infatti non tutti i glitter sono considerati microplastiche. Alcuni sono realizzati con materiali minerali, biologici biodegradabili o idrosolubili e non ci sono restrizioni sul loro uso.
Per questo siamo fiere di collaborare con un'azienda rinomata nel settore per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale. Pronails infatti ha già adottato le misure necessarie, sviluppando polveri glitter prive di microplastiche, utilizzando materiali che non compromettono la qualità o la brillantezza dei prodotti.
Quest’azienda ha già da tempo fatto passi significativi utilizzando alternative basate su materiali minerali o biologici senza plastica in molti dei loro prodotti.
Un esempio del loro impegno per la sostenibilità si trova negli scrub mani e piedi ProNails che contengono cristalli di zucchero esfolianti che sono 100% biodegradabili, idrosolubili e rispettosi dell'ambiente.
Optare per prodotti privi di microplastiche non è solo
una scelta etica, ma rappresenta anche un passo
avanti verso un nuovo standard nel settore della
bellezza.
Comments