Cominciamo col dire che la menopausa è un processo fisiologico naturale che segna la fine del ciclo mestruale, generalmente intorno all'età di 45-55 anni, ed è comunemente suddivisa in tre fasi:
Premenopausa
Questa fase inizia diversi anni prima della menopausa effettiva, solitamente intorno ai 40 anni, i livelli di estrogeni (l'ormone chiave per il ciclo mestruale) iniziano a fluttuare e diminuire gradualmente. La durata varia da persona a persona, ma può durare in media da 4 a 8 anni. Durante questa fase, molte donne sperimentano sintomi come vampate di calore, cambiamenti d'umore, alterazioni del ciclo mestruale e difficoltà nel sonno.
Menopausa
La menopausa è dichiarata quando una donna ha smesso di avere il ciclo mestruale per almeno 12 mesi consecutivi. In media, si verifica intorno ai 50 anni, ma le variazioni sono comuni.
Durante la menopausa, i livelli di estrogeni e progesterone diminuiscono
notevolmente, portando a cambiamenti fisici e psicologici.
Postmenopausa
Questa fase inizia dopo la menopausa e dura 10-15 anni e lascia il posto all'età senile per il resto della vita della donna.
Durante il post menopausa, i sintomi come le vampate di calore e l'instabilità emotiva tendono a diminuire, ma possono persistere. La salute ossea diventa una preoccupazione importante, poiché la diminuzione degli estrogeni può contribuire alla perdita di densità ossea.
Come la menopausa può influire sulla pelle, il corpo e la mente
Durante la menopausa una donna subisce diversi cambiamenti sia a livello fisico che mentale dovuti principalmente ad una diminuzione del livelli degli ormoni sessuali: estrogeni e progesterone.
- Gli estrogeni hanno un ruolo fondamentale sul trofismo della cute e degli annessi, sull'idratazione e la pigmentazione cutanea in quanto condizionano la struttura delle fibre di collagene ed elastina.
- Il progesterone controlla l'attività degli ormoni androgeni e una sua riduzione porta ad un effetto virilizzante degli ormoni maschili i cui effetti principali sono la peluria sul viso (mento e labbro superiore), i capelli diradati e assottigliati e i peli più robusti.
É importante sapere che gli effetti della menopausa possono variare notevolmente da donna a donna. Alcune potrebbero sperimentare sintomi più intensi, mentre altre potrebbero attraversare la menopausa con minori disturbi. La gestione della menopausa richiede un approccio personalizzato, che può includere modifiche dello stile di vita, terapie ormonali o altre opzioni di trattamento discusse con il proprio medico.
I CAMBIAMENTI DI UNGHIE E CAPELLI
Diminuzione di collagene ed elastina
Gli estrogeni sono responsabili di mantenere la produzione di collagene, una proteina che conferisce alla pelle la sua struttura e fermezza, ed elastina, proteina che contribuisce alla sua elasticità. Con il diminuire degli estrogeni la pelle perde turgore ed elasticità, si assottiglia e c'è una maggiore evidenza di rughe e linee sottili. Il collagene è inoltre presente nelle unghie e nei capelli, pertanto anche
i capelli diventano più sottili e diradati e le unghie sono più fragili e
con una crescita rallentata.
Riduzione della produzione di sebo e aumento della secchezza
Senza estrogeni si riduce del 38% la secrezione delle ghiandole sebacee oltre ad una riduzione dela capacità di trattenere l'acqua, portando a secchezza e desquamazione e ad una pelle più suscettibile a irritazioni e prurito.
Macchie cutanee e iperpigmentazione
Il rischio di macchie e iperpigmentazione in menopausa è principalmente legato al cambiamenti ormonali in quanto gli estrogeni svolgono un ruolo chiave nella regolazione della produzione di melanina, quindi la significativa diminuzione degli estrogeni può alterare questo equilibrio, favorendo la comparsa di macchie cutanee e una ipersensibilità all'esposizione al sole e ai danni causati dai raggi UV. Anche l'esposizione al sole cumulativa nel corso degli anni può portare all'insorgenza di macchie cutanee e iperpigmentazione, perché la pelle che è stata precedentemente danneggiata dal sole può rispondere in modo più pronunciato durante la menopausa.
Vampate di calore e rossore
La diminuzione degli estrogeni durante la menopausa è collegata al cambiamento nella regolazione della temperatura corporea. Il corpo può interpretare erroneamente che si stia surriscaldando, scatenando una risposta di raffreddamento, che si manifesta come una vampata di calore. Sono episodi improvvisi di calore intenso, che possono coinvolgere il viso, il collo e il torace e possono essere accompagnate da sudorazioni eccessive e durare da pochi secondi
a diversi minuti. Questi sintomi possono influire sulla sensazione e sull'aspetto della pelle che può diventare rossa e calda.